Riqualificazione Energetica Villa sul lago di Como – Cappotto termico in sughero biondo


Temperatura, umidità, benessere

La temperatura e l’umidità all’interno di un’abitazione sono fondamentali per il benessere degli occupanti. Un ambiente troppo caldo o troppo freddo può compromettere il comfort, mentre un livello di umidità inadeguato può portare a problemi di salute e deterioramento degli ambienti.

Temperatura

La temperatura ideale per il comfort abitativo varia a seconda delle preferenze personali, ma generalmente si considera che un intervallo tra i 20 e i 22 gradi sia ottimale durante il giorno. Durante la notte, una temperatura leggermente più bassa può favorire un sonno migliore.

Un eccesso di calore può causare affaticamento, irritabilità e difficoltà di concentrazione, mentre temperature troppo basse possono portare a malattie e disagio.

Umidità

L’umidità relativa ideale si colloca generalmente tra il 40% e il 60%. Un livello di umidità troppo basso può causare secchezza della pelle, irritazione delle vie respiratorie e problemi di salute, mentre un’elevata umidità può favorire la formazione di muffe, acari della polvere e altri allergeni, oltre a rendere l’ambiente sgradevole.

Benessere

Il benessere abitativo non dipende solo da temperatura e umidità, ma anche dalla qualità dell’aria, dall’illuminazione e dal comfort acustico.

È importante garantire una buona ventilazione per mantenere l’aria fresca e ridurre l’accumulo di inquinanti interni.

L’isolamento termico può contribuire a mantenere una temperatura confortevole e l’uso di deumidificatori o umidificatori può aiutare a mantenere i livelli di umidità adeguati.

Progettare in Bioedilizia

Riassumento, per garantire il massimo comfort abitativo, è fondamentale monitorare e gestire con attenzione i parametri termoigrometrici, prestando attenzione anche alle sensazioni fisiche e alle condizioni ambientali.

Un concetto estremamente importante nel momento in cui si vuole progettare secondo i canoni della bioedilizia, ma anche quando si vuole creare un clima favorevole all’interno di un edificio tradizionale.

Cosa evitare di progettare

Troppi esempi negativi sono stati tramandati a noi dagli anni 70 e 80, ogni volta si presentava un problema di isolamento, bastava che un certo materiale non trasmettesse il calore per poter essere messo in opera, senza considerare altri aspetti importanti, come la traspirabilità, la non nocività ed il mantenimento delle caratteristiche nel tempo.

Si deve quindi evitare di realizzare case ermeticamente sigillate, impermeabilizzate da vernici e materie plastiche o coibentate con materiali che non permettono assolutamente la migrazione del vapore.

Cosa tenere presente di progettare

Per consentire la traspirabilità, la quale contribuisce alla ventilazione della casa, è indispensabile utilizzare materiali edili porosi come mattoni, pietra, legname e adeguati intonaci attraverso i quali può passare il vapore senza condensare all’interno degli elementi della struttura.

Rivestimento a cappotto delle pareti in sughero biondo naturale per un ambiente confortevole: caldo d’inverno, fresco d’estate, senza muffe e ristagni di umidità

Il pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.XL è un elemento chiave per il miglioramento delle prestazioni termoigrometriche degli edifici. Grazie alle sue proprietà isolanti, contribuisce a mantenere un ambiente interno confortevole, riducendo la dispersione di calore in inverno e limitando il surriscaldamento in estate.

Il sistema di isolamento a cappotto BioVerd, combinato con il sughero, offre non solo un’efficace barriera termica, ma anche una gestione ottimale dell’umidità, prevenendo la formazione di condensa e muffa. Questo approccio ecologico all’isolamento favorisce una maggiore sostenibilità energetica e un miglioramento della qualità dell’aria interna, rendendo gli edifici più salubri e contribuendo al benessere degli occupanti.

In sintesi, l’uso del pannello SoKoVerd.XL all’interno di un sistema di isolamento a cappotto rappresenta una scelta intelligente per costruzioni che mirano a efficienza energetica e comfort abitativo.

Il cappotto BioVerd una scelta eccellente per chi cerca un isolamento efficace e sostenibile

Grazie all’uso esclusivo di materiali naturali e traspiranti, come il sughero biondo, il prodotto garantisce un’ottima protezione dalle variazioni climatiche, mantenendo un ambiente interno confortevole.

Il collante, la rasatura e la finitura sono anch’essi realizzati con materiali naturali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la salubrità degli spazi abitativi.

Questo approccio non solo assicura un’efficace protezione dal caldo, dal freddo e dall’umidità, ma promuove anche una maggiore sostenibilità, rendendo il cappotto BioVerd una scelta ideale per chi desidera unire comfort e responsabilità ecologica.

I benefici dell’isolamento con sughero si riflettono positivamente sia in inverno che in estate. Durante la stagione invernale, i muri trattengono il calore più a lungo, creando un ambiente interno confortevole, dove la temperatura di 18 gradi risulta più gradevole rispetto a un ambiente con 21 gradi ma con muri freddi. Questo non solo migliora il comfort termico, ma contribuisce anche a prevenire la formazione di muffe grazie all’aumento della temperatura superficiale dei muri.

In estate, il sughero agisce come un’ottima barriera termica, mantenendo gli ambienti freschi. La sua permeabilità al vapore consente la corretta traspirazione delle pareti, contrastando l’umidità e prevenendo problemi strutturali come crepe o deterioramenti, che possono verificarsi con materiali impermeabili. Questa caratteristica rende il sughero una scelta eccellente per il benessere degli edifici, garantendo un buon equilibrio tra comfort interno e salute delle strutture.