Comfort e Risparmio Energetico: l’importanza dell’isolamento della casa con cappotto esterno e sottotetto
L’isolamento termico a cappotto esterno e l’isolamento del sottotetto sono due strategie fondamentali per migliorare l’efficienza energetica di un edificio, riducendo le perdite di calore in inverno e mantenendo una temperatura interna confortevole in estate.
È importante considerare che l’isolamento deve essere efficace sia in inverno, per ridurre i costi di riscaldamento, sia in estate, per limitare le spese di raffrescamento e garantire il comfort termico.
Isolamento termico del sottotetto con sughero biondo in granuli
Sulla soletta del sottotetto, è stato realizzato il pacchetto isolante con granuli in sughero biondo naturale bollito e ventilato SugheroLite Media granulometria 4/8mm per uno spessore di 18cm steso a secco.
Con uno spessore di 18cm, questa soluzione non solo offre una buona resistenza al passaggio del calore, ma permette anche una certa traspirabilità, contribuendo a mantenere un microclima interno sano.
Il sughero è un materiale ecologico, sostenibile e resistente. I granuli di sughero biondo naturale SugheroLite, utilizzati come strato coibente, offrono numerosi vantaggi per l’isolamento termico e acustico.
La granulometria di 4/8 mm è particolarmente adatta per garantire una buona distribuzione e un’efficace coibentazione. Il processo di bollitura a cui sono sottoposti i granuli contribuisce a eliminare le sostanze organiche residue.
Uno spessore compreso tra 15cm e 20cm è comune per ottenere un buon livello di isolamento, ma è consigliabile consultare un professionista per determinare lo spessore ideale in base alle condizioni climatiche e alle caratteristiche dell’edificio.
È importante considerare anche la corretta installazione dei granuli di sughero, assicurandosi che siano distribuiti uniformemente e che non ci siano spazi vuoti, per massimizzare l’efficacia dell’isolamento.
Nella zona per l’accesso alle antenne per consentirne la pedonabilità, è stato realizzato il pacchetto isolante con vari strati di pannelli in sughero naturale compresso in SoKoVerd.AF a grana media dallo spessore di 18cm.
Isolamento termico delle facciate con cappotto esterno in sughero biondo BioVerd
Il cappotto esterno BioVerd rappresenta una scelta all’avanguardia per l’isolamento termico delle facciate, grazie all’uso di sughero biondo naturale.
La soluzione scelta non solo offre un isolamento termico eccellente, ma si distingue anche per la sua sostenibilità, contribuendo a un significativo risparmio energetico e a un ambiente interno più salubre e accogliente.
Il sistema a cappotto in sughero biondo naturale BioVerd è stato realizzato con pannelli dallo spessore di 16cm.
La sua installazione avviene in quattro fasi semplici e rapide, senza necessità di tasselli per l’ancoraggio dei pannelli, eliminando così il rischio di ponti termici. Questi passaggi includono la preparazione del sottofondo, l’applicazione dei pannelli di sughero SoKoVerd.XL mediante un adesivo a presa rapida PraKov, la stesura di un intonaco di spessoramento KoMalt.G con rete di rinforzo KoRet e infine la finitura KoSil.S con un colore a scelta, realizzato con materiali a base di silicati e silossanici.
Il sistema è certificato secondo l’ETAG 004, marcato CE e le prime installazioni risalgono a oltre quarant’anni fa, dimostrando la sua durabilità nel tempo.
Quando si pianifica un progetto di isolamento, è importante considerare l’intera gamma di costi, non solo il prezzo dei materiali. Se le voci fisse come la manodopera, i ponteggi e le opere accessorie sono già state pianificate, l’aggiunta di un isolante di qualità superiore potrebbe rivelarsi vantaggiosa in termini di efficienza energetica e risparmio a lungo termine.
Il costo dell’isolante in sughero può incidere relativamente sulla spesa complessiva di un intervento di isolamento termico, soprattutto in un contesto in cui altre voci di spesa come ponteggi, opere accessorie e manodopera rimangono costanti.
Un buon isolamento può contribuire a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento, migliorando il comfort interno e aumentando il valore dell’immobile. Quindi, anche se l’isolante ha un costo iniziale, il ritorno sull’investimento potrebbe giustificare la spesa. È fondamentale valutare attentamente tutte le opzioni disponibili e considerare sia i costi iniziali che i benefici a lungo termine.