Ristorante Le Macellerie Seregno (MB) – Isolamento Acustico in Sughero


Armonie di gusto: l’importanza dell’acustica nei ristoranti

Nel settore della ristorazione, creare un ambiente piacevole e confortevole è fondamentale quanto offrire un menù curato. La percezione complessiva di un locale non dipende solo dai sapori, ma anche dal clima che si respira all’interno: rumore, eccessivo riverbero e scarsa intelligibilità del parlato possono compromettere l’esperienza del cliente, allontanandolo piuttosto che fidelizzarlo.

Perchè Le Macellerie?

Perchè è dai nostri macellai di fiducia che nascono le basi della nostra cucina. Andare dal macellaio è stata, e lo è ancora, una tradizione di tante famiglie. Significa rivolgersi a chi sa consigliarti le carni migliori, con le certezze che solo i prodotti di qualità sanno dare.
Ed è proprio questo che facciamo noi: andiamo personalmente e periodicamente dai nostri fornitori più fidati, per poter selezionare con la massima cura e attenzione gli ingredienti per ognuno dei piatti presenti nel nostro menù.

Vogliamo farti sentire a casa

Sia che vogliate assaporare la migliore selezione di carni di origine italiana, argentina, tedesca e uruguaiana, gustarvi un saporito hamburger o un raffinato panino gourmet le nostre griglie sono al vostro servizio. Per stuzzicare anche i palati più sopraffini offriamo inoltre invitanti taglieri di salumi rigorosamente a km 0 e squisiti dolci fatti in casa, da accompagnare con una ricercata selezione di vini della nostra cantina e birre artigianali. Infine, per gli amanti della tradizione abbiamo in serbo una grande varietà di pizze cotte nel forno a legna, per mantenere tutto il gusto e la fragranza della nostra cucina tipica.

Isolamento acustico in sughero nel ristorante: un’esperienza sensoriale unica

Nel mondo della ristorazione, l’atmosfera gioca un ruolo fondamentale nell’esperienza culinaria dei clienti. Tra i vari fattori che contribuiscono a creare un ambiente accogliente e piacevole, l’isolamento acustico è spesso sottovalutato. Tuttavia, una buona acustica può fare la differenza, trasformando un semplice pasto in un momento di convivialità e relax. In questo contesto, il sughero emerge come una soluzione eccellente per migliorare l’isolamento acustico in un ristorante.

Perché scegliere il sughero per il trattamento acustico?

Il sughero è un materiale naturale, sostenibile e altamente efficace nell’assorbire i suoni. Grazie alla sua struttura cellulare, il sughero può ridurre l’eco e i rumori di fondo, creando un ambiente più tranquillo. Questo è particolarmente importante in un ristorante, dove le conversazioni tra i clienti e il rumore delle stoviglie possono facilmente sovrapporsi, rendendo difficile godere appieno dell’esperienza gastronomica.
L’installazione di pannelli in sughero a soffitto SoKoVerd.C1 ha trasformato un ambiente, migliorando l’isolamento acustico e l’estetica.

Il rivestimento a membrana in aderenza al soffitto con pannelli fonoassorbenti e termoisolanti in sughero biondo naturale superkompatto preformato e pretinteggiato, come il modello SoKoVerd.C1, offre numerosi vantaggi sia in termini di isolamento acustico che termico.

Caratteristiche principali del sughero per l’isolamento acustico e termico

  1. Materiale Naturale: Il sughero è un materiale ecologico, sostenibile e rinnovabile, che contribuisce a migliorare l’impatto ambientale degli spazi interni.
  2. Isolamento Acustico: I pannelli fonoassorbenti sono progettati per ridurre la trasmissione del suono, migliorando il comfort acustico degli ambienti
  3. Isolamento Termico: Il sughero ha eccellenti proprietà isolanti, contribuendo a mantenere una temperatura confortevole negli ambienti e a ridurre i costi energetici.
  4. Sughero Biondo: Si riferisce a un tipo di sughero proveniente dalla corteccia della quercia da sughero, caratterizzato da una colorazione più chiara e una superficie uniforme rispetto ad altri tipi di sughero
  5. Superkompatto: Questa caratteristica indica una densità elevata del materiale, che può migliorare ulteriormente le proprietà di isolamento e resistenza.
  6. Pretinteggiato: Essendo già pretrattato con una finitura colorata può essere realizzato in vari colori, consentendo di ottenere un aspetto estetico curato senza necessità di ulteriori lavori di pittura.
  7. Resistenza al fuoco: La classificazione di reazione al fuoco (Euroclasse) B s2 d0 indica che il prodotto ha una buona resistenza al fuoco
  8. Certificazione CE: La certificazione di conformità CE secondo la norma EN 13964:2014 riguarda i sistemi di rivestimento a membrana. Questa norma europea stabilisce i requisiti per i materiali, le prestazioni e le caratteristiche dei sistemi di controsoffitto in relazione alla loro sicurezza, funzionalità e sostenibilità.
  9. Design Minimalista: in un ambiente minimal, ogni elemento ha una funzione precisa e nulla è lasciato al superfluo. I pannelli in sughero si inseriscono perfettamente in questo contesto grazie alla loro estetica pulita e naturale, che contribuisce a creare ambienti armoniosi e ordinati, ideale per chi cerca funzionalità, comfort acustico e bellezza essenziale in un solo materiale.
  10. Sostenibilità: Essendo un materiale naturale e rinnovabile, il sughero è spesso associato a un’estetica ecologica e sostenibile. Questo lo rende particolarmente attraente per chi cerca di ridurre il proprio impatto ambientale.

Silenzio e qualità: il valore aggiunto dell’acustica in ristorazione

Grazie all’intervento acustico realizzato con pannelli in sughero biondo superkompatto SoKoVerd.C1, Coverd ha trasformato lo spazio del ristorante Le Macellerie di Seregno in un ambiente accogliente, elegante e soprattutto acusticamente equilibrato. Il sughero, scelto non solo per le sue proprietà fonoassorbenti ma anche per la sua natura ecologica e la sua estetica raffinata, si conferma una delle soluzioni più efficaci e versatili in questo tipo di contesti.

Il risultato è un ristorante in cui ogni parola può essere ascoltata senza sforzo, ogni conversazione gode della giusta intimità e il rumore di fondo non invade più lo spazio. Il comfort acustico non è un lusso, ma una componente essenziale del benessere, che incide anche sulla durata della permanenza, sul piacere del pasto e sulla soddisfazione generale dell’ospite.

Se gestisci un ristorante, un bistrot, un’enoteca, un wine bar o qualsiasi altro locale in cui il pubblico si incontra per gustare e conversare, valuta quanto l’acustica incida sulla tua proposta. Un ambiente curato nei dettagli, anche sul piano sonoro, è oggi una scelta distintiva che fa la differenza.

Contatta Coverd per un intervento su misura: un progetto acustico efficace è il miglior alleato del tuo locale per migliorare il servizio, elevare l’esperienza e fidelizzare la clientela. Con materiali naturali, soluzioni personalizzate e un know-how unico nel settore, Coverd è il partner ideale per isolare secondo natura.